Memoria per il futuro

 

Nessuno può conoscere veramente chi è e che cosa intende essere domani senza nutrire il legame che lo connette con le generazioni che lo precedono (Cfr. Papa Francesco)

 

Il papa di recente ha inviato una lettera sul rinnovamento dello studio della storia della Chiesa

dice: “La storia della Chiesa è da amare e studiare come una mamma, “così com’è”. Questa storia, spesso trainata da “nomi problematici”, deve essere raccontata senza dimenticanze, omissioni o semplificazioni, per non cedere alle influenze di “ideologie di diversi colori” capaci di annientare “tutto ciò che è diverso”… una lettera sul rinnovamento dello studio della storia della Chiesa per aiutare i sacerdoti “a interpretare meglio la realtà sociale”, soprattutto in vista della formazione di nuovi presbiteri e agenti pastorali … attraverso questo studio – perché di studio si tratta e non di “chiacchiere” o “riassunti su Internet” – si possa arrivare a “scelte coraggiose e dinamiche” che, “alimentate dalla ricerca, dalla conoscenza e dalla condivisione”, rispondano ai “ritornelli paralizzanti del consumismo culturale”. (cfr. VaticanNews)

Anche se è rivolta ai sacerdoti agli studiosi ai professori credo che l’attenzione valga per tutti in tutti i campi dello studio della storia. In un mondo che corre veloce verso il futuro il rischio è dimenticare il passato e se non lo conosce o lo travisa a proprio uso e consumo non riuscirà a comprenderlo ma lo giudichera senza imparare. Nello specifico in questo tempo storico dove tutto è contestato della Chiesa le parole del Pontefice ci aiutano a riequilibrare la situazione e le vicende senza tralasciare nulla ma con uno sguardo di fede che non va e non deve essere omesso.

E la Chiesa, come la mamma, va amata così com’è, altrimenti non l’amiamo per niente, o amiamo solo un fantasma della nostra immaginazione. (cfr. Papa Francesco)

Questo ho voluto riportarvelo e informarvi perché credo che sia l’atteggiamento giusto sempre davanti alle varie situazioni che accadono, mai dimenticare il passato se vogliamo costruire un futuro sempre migliore.

@unavoce – Foto fonte

Grazie della tua visita se vuoi rimanere collegato con noi iscriverti alla newsletter clicca qui