Ricordi dall’oratorio Salesiano

Chi confida in Maria non sarà mai deluso. In Maria ho riposto tutta la mia fiducia. La Madonna non lascia mai le cose a metà. Io vi raccomando di invocare sempre il nome di Maria, specialmente con questa giaculatoria:Maria Ausiliatrice dei Cristiani, prega per noi.” (don Bosco)

 

Cresciuto in un oratorio Salesiano la festa di Maria Ausiliatrice è un caposaldo nella fede personale. In quei primi anni di vita dove la mia famiglia ci portava con mio fratello a pregare e a giocare abbiamo iniziato a vivere il nostro Battesimo. Le feste di don Bosco di Maria Ausiliatrice di san Domenico Savio di san Francesco di Sales San Luigi Gonzaga erano degli appuntamenti fissi. Il catechismo il chierichetto il gioco e la preghiera prima del gioco i pensieri della buona notte … erano lo stile della vita nell’Oratorio Salesiano. Oggi ricorrendo la festa di Maria Ausiliatrice i miei ricordi corrono indietro nel tempo e rinnovano il mio entusiasmo di sacerdote, vocazione nata e cresciuta in quegli ambienti con quei sacerdoti capaci di coinvolgere e di educare alla vita tra preghiera e gioco tra catechesi e liturgia.

“La festa di Maria Ausiliatrice nacque tra i primi cristiani in Grecia, Egitto, Antiochia, Efeso, Alessandria e Atene e furono loro a chiamare la Beata Vergine Maria con il nome di “Ausiliatrice”. La Festa di Maria Ausiliatrice venne istituita nel 1815 da Papa Pio VII. Imprigionato nel palazzo di Fontainebleau da Napoleone Bonaparte, il Papa dedicò le sue preghiere a Maria Ausiliatrice per proteggere la Chiesa. Quando Napoleone firmò la sua abdicazione e la Chiesa recuperò la sua posizione e il suo potere spirituale, il 24 maggio il Papa istituì la festa di Maria Ausiliatrice per perpetuare la memoria del suo ritorno a Roma dopo la sua prigionia. La festa di Maria Ausiliatrice viene celebrata in Ucraina fin dall’XI secolo. Nel Paese, anche la Chiesa ortodossa la festeggia, nel primo giorno di ottobre di ogni anno. La propagazione della devozione a Maria Ausiliatrice è da attribuire soprattutto a San Giovanni Bosco, che la scelse come patrona principale della Famiglia salesiana e delle sue opere”. (cfr. infoans)

Parala di Maria venerata con il titolo di Ausiliatrice non possiamo non andare con i ricordi a don Bosco.

“L’8 dicembre 1862 Don Bosco dichiara al chierico Cagliero, che sarà primo vescovo e poi primo cardinale salesiano, il motivo della sua devozione alla Madonna sotto il titolo di Maria Ausiliatrice: “Sinora abbiamo celebrato con solennità e pompa la festa dell’Immacolata, ed in questo giorno si sono incominciate le prime nostre opere degli oratori festivi. Ma la Madonna vuole che la onoriamo sotto il titolo di Maria Ausiliatrice: i tempi corrono così tristi che abbiamo bisogno che la Vergine SS. ci aiuti a conservare e difendere la fede cristiana”.

Nella “Buona notte dell’11 gennaio 1865, Don Bosco diceva: “A Spoleto l’immagine della Madonna fa continuamente strepitosi miracoli. È singolare, formando quasi un acrostico, che si può far risultare da ciascuna lettera della parola latina SPOLETUM: S: sancta; P: parens; O: onnipotentis; L: legiferi; E: et; T: totius; U: universi; M: mater; ovvero: et tutrix universi Maria (Santa Genitrice dell’Onnipotente Legislatore e Madre di tutto l’Universo; ovvero Maria Tutrice dell’Universo). Ciò indica lo stesso titolo di Maria Auxilium Christianorum”.

Don Bosco approdò pertanto definitivamente al culto di Maria Ausiliatrice nel 1862, anno in cui si avvierà anche la progettazione della chiesa di Maria Ausiliatrice. Commentando tale orientamento, Don Egidio Viganò, VI Successore di Don Bosco, scriveva: “Questa rimarrà la sua scelta mariana definitiva: il punto di approdo di una incessante crescita vocazionale e il centro di espansione del suo carisma di Fondatore. Nell’Ausiliatrice Don Bosco riconosce finalmente delineato il volto esatto della Signora che ha dato inizio alla sua vocazione e ne è stata e ne sarà sempre l’Ispiratrice e la Maestra.” (cfr.infoans)

I tempi sembrano non essere cambiati e quindi anche noi oggi ancora ci rivolgiamo a Maria Ausiliatrice perché possa intercedere presso il suo Figlio Gesù per la Pace nel mondo la serenità tra i popoli e l’armonia nella Chiesa, preghiamola con le parole di don Bosco:

O Maria, Vergine potente,
Tu grande illustre presidio della Chiesa;
Tu aiuto meraviglioso dei Cristiani;
Tu terribile come esercito schierato a battaglia;
Tu sola hai distrutto ogni eresia in tutto il mondo;
Tu nelle angustie, nelle lotte, nelle strettezze
difendici dal nemico e nell’ora della morte
accogli l’anima nostra in Paradiso!
Amen

@unavoce – foto: fonte

Grazie della tua visita se vuoi rimanere collegato con noi iscriviti alla newsletter clicca qui