il suo significato

Non siamo isolati e non siamo cristiani a titolo individuale, ognuno per conto proprio, no, la nostra identità cristiana è appartenenza! Siamo cristiani perché apparteniamo alla Chiesa. È come un cognome: se il nome è “sono cristiano”, il cognome è “appartengo alla Chiesa”. (Papa Francesco)

«Una Chiesa unita, segno di unità e di comunione, che diventi fermento per un mondo riconciliato»
(Papa Leone XIV)

Oggi voglio ritornare su questo termine e cosa significa essere e fare comunità parrocchiale. Forse ad alcuni sfugge il significato o lo ricorda solo quando si sente tagliato fuori ma fare comunità significa esserci in prima persona e non solo quando abbiamo tempo o quando pensiamo che possiamo esserci … mille scuse molte volte adduciamo per giustificare l’assenza e il più delle volte neppure quello.

Ricordo a me come responsabile della comunità e a tutti voi che il primo impegno è il mio ovviamente ma da solo non posso far nulla e non intendo tanto nell’organizzare attività ma anche nel condurre un clima di fraternità. Sono dell’avviso che proporre attività iniziative e altro è compito di tutti ma non bastano le parole serve l’impegno individuale e per il clima fraterno serve l’impegno di tutti.

La nostra è una comunità grande idealmente ma piccola effettivamente e lo scarso impegno e attaccamento lo si nota subito. Se al centro di questa nostra realtà dimentichiamo Cristo e mettiamo noi stessi si rischia di snaturare il senso di questa nostra parrocchia.
La Chiesa è una collaborazione di fedeli ognuno con il suo ruolo e la partecipazione non è facoltativa ma è impegnativa e determinate. Ognuno ovviamente ha i suoi impegni ma la domanda che mi faccio è: sono impegni che sostituiscono la vita della comunità? per poi reclamarne difetti e limiti quando noi abbiamo dimenticando le molte nostre assenze.

Un richiamo forte che vi faccio perché essere cristiani e vivere nella Chiesa ha questo senso. La fede la si condivide e andare a giro poco serve a crescere. La Santa Messa cuore della vita della Parrocchia è il fondamento del nostro ritrovarci come cristiani e come Chiesa ma se nel giorno del Signore ogni scusa o ogni altro impegno è più improntate allora forse abbiamo perso il senso e il significato e ci siamo costruiti una fede e una religione personale dove facciamo come
vogliamo.

Pensate in una famiglia se ognuno facesse quello che vuole non rispettando regole e tempi ricorrenze e momenti la famiglia si disfa. In questa ci possono essere contrasti e confronti ma l’obiettivo deve essere comune e partecipante.

In questi pochi o tanti anni che ci frequentiamo non ho visto grandi risultati ma ho notato tanti sotterfugi tante critiche più che proposte o quelle proposte solo a parole e non con un impegno concreto.
Andare in giro per santuari e chiese montagne e spiagge non fa di noi de bravi cristiani o belle famiglie ma semmai solo dei bravi viaggiatori e voglia di evadere, la comunità è impegno sacrificio e soprattutto presenza. Tutti abbiamo impegni e scadenze ma se pretendiamo una comunità unita l’impegno è responsabilità di tutti nel seminare bene e pace e non musi lunghi e dissensi.

Riprendiamo in mano la nostra appartenenza alla nostra parrocchiale non è il santuario dove vado e vengo accendo la candela e tutto finisce lì ma è il luogo dell’incontro e del confronto della crescita e della condivisione. Ritorniamo ad essere perseti invece di criticare di esserci invece di
giustificare di impegnarci invece di proporre, cerchiamo di esserci in quelle poche cose che già vengono offerte e poi potremmo parlare di altre iniziative.

Rendetevi disponibili per leggere per cantare per collaborare siate i primi a farvi avanti a fare gruppo non quando ci sono compleanni e feste e lamentandoci anche in questo ma facciamo gruppo con la presenza con l’impegno in prima persona. Se avete dubbi o difficoltà chiamatemi cercatemi e soprattutto leggete quello che scrivo perché in ogni pagina c’è l’indicazione il suggerimento la strada per vivere la comunità non fermatevi alle foto al titolo al sentito dire ma siate seri con Cristo siate seri con la vita della Chiesa questo è essere cristiani.

@unavoce – foto: Parrocchia dei Militari “Madonna di Loreto”, esterno

Grazie della tua visita se vuoi rimanere collegato con noi iscriviti alla newsletter clicca qui