Beneficenza 

lo sport può aiutarci a incontrare Dio Trinità: perché richiede un movimento dell’io verso l’altro, certamente esteriore, ma anche e soprattutto interiore. Senza questo, si riduce a una sterile competizione di egoismi. (cfr. Papa Leone XIV)

 

Una iniziativa, vi voglio segnalare, che riguarda anche la nostra realtà della famiglia delle Forze Armate, un evento che raccoglie e include e nel farlo offre sostegno e attenzione a chi bisognoso. Nel portare alla vostra attenzione questo evento cmi faccio aiutare dalla riflessione che il Santo Padre ha offerto nell’Omelia a chiusura del Giubileo degli sportivi.

“In una società competitiva, dove sembra che solo i forti e i vincenti meritino di vivere, lo sport insegna anche a perdere, mettendo l’uomo a confronto, nell’arte della sconfitta, con una delle verità più profonde della sua condizione: la fragilità, il limite, l’imperfezione”. (cfr. Papa Leone XIV)

L’attenzione agli altri è fatta di tanti elementi non solo nell’accoglier nell’includere ma nell’accorgersi egli altri e nel riconoscere le varie capacità e possibilità che la nostra vita ci offre e che ognuno di noi con le sue doti e doni vivere senza dimenticarci concretamente di allungare il braccio per aiutare.

“Torna a Cinecittà World alla sua nona edizione, Viva l’Italia, Il grande evento espositivo e dimostrativo interforze che vede la partecipazione delle Forze Armate e Forze dell’Ordine. Due week-end all’insegna dell’Italianità … Ma non finisce qui! Il tema scelto per l’edizione 2025 è Sport e Inclusione: un modo per celebrare gli atleti supportati dai vari corpi che si sono distinti portando il nome dell’Italia e i colori della nostra bandiera nel mondo, e l’inclusione che indica lo stato di appartenenza a qualcosa, sentendosi accolti e avvolti. L’inclusione sociale rappresenta la condizione in cui tutti gli individui vivono in uno stato di equità e di pari opportunità. Sarà un’occasione imperdibile per tutti gli ospiti che potranno incontrare e stringere la mano ai loro beniamini e ascoltare le loro storie di forza e motivazione”. (cfr. cinecittaworld)

“Si tratta di darsi per gli altri – per la propria crescita, per i sostenitori, per i propri cari, per gli allenatori, per i collaboratori, per il pubblico, anche per gli avversari – e, se si è veramente sportivi, questo vale al di là del risultato … Può così diventare uno strumento importante di ricomposizione e d’incontro: tra i popoli, nelle comunità, negli ambienti scolastici e lavorativi, nelle famiglie!”. (cfr. Papa Leone XIV)

Ora, forse non tutti potremo esserci, partecipare o vistare questa attività, ma l’occasione di sottolineare un evento ci sprona a non dimenticarci degli altri a rimanere attenti e generosi nel sostenere e aiutare i fratelli.

“Vi esorto a vivere l’attività sportiva, anche ai livelli agonistici, sempre con spirito di gratuità, con spirito “ludico” nel senso nobile di questo termine, perché nel gioco e nel sano divertimento la persona umana assomiglia al suo Creatore. Mi preme poi sottolineare che lo sport è una via per costruire la pace, perché è una scuola di rispetto e di lealtà, che fa crescere la cultura dell’incontro e della fratellanza. Sorelle e fratelli, vi incoraggio a praticare questo stile in modo consapevole, opponendovi ad ogni forma di violenza e di sopraffazione. Il mondo oggi ne ha tanto bisogno!”. (cfr. Papa Leone XIV)

Le parole del Papa ci aiutano a vivere l’attenzione e la carità verso gli altri trovando nelle sue parole il senso autentico. Di questo evento espositivo e dimostrativo interforze che vede la partecipazione delle Forze Armate e Forze dell’Ordine, che nella loro natura e io direi vocazione hanno il servizio al bene alla sicurezza e alla pace di tutti, ci offre anche a noi di non perdere di vista il valore dell’inclusione e dell’attenzione verso gli altri.

@unavoce – foto: fonte

Grazie della tua visita se vuoi rimanere collegato con noi iscriviti alla newsletter clicca qui