Comunicazione

 

Rimaniamo anche oggi sul tema della comunicazione. È impressionante quanto le persone credono a tutte le banalità che circolano sui social, prese tutte per buone senza mai verificarne la fonte.

Questo è segno di poca serietà non solo di chi le produce ma anche di chi le legge e ci crede senza porsi la domanda, se poi le notizie riguardano la Chiesa i preti i vescovi i cardinali e il papa allora sicuramente è vero … questo modo di interagire con gli strumenti della comunicazione è dir poco inopportuno scandaloso e segno di mancanza di intelligenza per la quale non servono titoli di studio ma la capacità solo di verificare quello che viene detto scritto pubblicato o trasmesso.

Sappiamo che ogni trasmissione pubblicazione … seria o di svago è costruita, anche quelle che in teoria dovrebbero darci solo delle comunicazioni di cronaca. Riusciamo a comprendere anche noi che trasmettere o mettere una parte tralasciandone altre fa buon gioco di chi vuole creare una specifica idea dando un’opinione e non comunicando una verità, che può anche non piacere o non essere condivisa, ma è il fatto vero.

Ovviamente questo modo di agire è per creare una idea ben precisa su una categoria di persone o di una determinata situazione insinuando quel sensazionale che fa vendere che fa seguire senza nessun intento di comunicare quello che è veramente.

Ora, da persone intelligenti quali siamo, impariamo a verificare sempre le fonti: per il Papa, come è successo di recente con una fake news, le sue parole vanno verificate sui siti della Santa Sede e del Vaticano e gli organi ufficiali della Chiesa. Per le notizie della Chiesa Italiana sul suo sito della Conferenza Episcopale Italiana, per le Chiese Diocesane nei rispettivi siti ufficiali, come vi ho ricordato nello scorso articolo.

Impariamo a usare l’intelligenza non quella artificiale ma quella che ci ha dato la mamma … scoprirete che potete farcela a verificare ogni notizia e a non credere al primo strillone di turno che vuole apparire. È questo un modo intelligente di vivere e di credere, un modo intelligente di essere comunità di essere Chiesa.

@unavoce – Foto: fonte

Grazie della tua visita se vuoi rimanere collegato con noi iscriviti alla newsletter clicca qui