Assistenza Spirituale

LA CHIESA

 

Dall’Interno vuole essere una semplice rubrica che vi propongo, occasionalmente, per uno sguardo dall’interno e conoscere questa presenza dell’Assistenza Spirituale alle Forze Armate da una prospettiva dal di dentro. Il “lavoro/servizio” ha differenti risvolti a beneficio del personale e in queste semplici pagine voglio raccontarvi la nostra realtà. Ovviamente il riferimento è alla mia realtà attuale evidenziando gli spazi a disposizione per qualificare la presenza.

“Questo servizio è regolamentata da una legge dello Stato in accordo con la Santa Sede al fine di assicurare il servizio religioso e il suo svolgimento a favore del personale militare e dei loro famigliari. In Italia è affidato ai sacerdoti cattolici, che nella loro funzione, provvedono alle esigenze di culto per i cattolici e di assistenza per ogni altra religione o confessione religiosa in rispetto delle singole scelte. Tale servizio – voluto, per le peculiari caratteristiche di questa realtà̀ dello Stato, che vede il proprio personale in continuo movimento, sia sul territorio nazionale che internazionale, svolgendo un “lavoro” rischioso – offre, una continuità̀ di assistenza”. (cfr. Una Voce)

LA CHIESA – IL LUOGO DI CULTO

La Chiesa è presente in tutte le basi a servizio dei Cattolici e per le celebrazioni comunitarie, altri luoghi adatti se c’è necessità, per altre religioni o confessioni. Per il nostro reparto si trova nella Zona Logistica dello Stormo.

Edificio degli anni sessanta, riadattato a luogo di culto e ad aule parrocchiali ai fini dell’Assistenza Spirituale. L’area della Chiesa, esternamente, circondata da un ampio giardino, un monumento ai caduti e da un campanile, ha un portico che la precede con un’alzata, che le danno una fisionomia architettonica dai ricordi moderni. Internamente è su pianta rettangolare con linee moderne e giochi di colori. Ogni elemento, ben studiato, vuole essere, attraverso un linguaggio simbolico, una catechesi e un annuncio continuo della presenza e dell’amore di Dio per il suo popolo. Entrando lasciatevi ispirare dalle varie simbologie, suppellettili, segni e lo sguardo vi porterà al Tabernacolo e alla Croce, animando il vostro cuore alla preghiera.

La Chiesa è stata Dedicata e Consacrata il 19 giugno del 2018 dall’Ordinario Militare per l’Italia l’Arcivescovo S.E.Rev.ma Mons. Santo Marcianò, intitolandola alla Beata Vergine Maria di Loreto

L’attuale foggia della nostra Chiesa e delle strutture annesse furono rivisitate da una nuova progettazione e realizzazione nel 2015 per studio e opera del 1° Lgt Cosimo Strafella che con la collaborazione anche di altri colleghi, nei vari settori alla sua realizzazione, hanno portato ai vari lavori di abbellimenti che ora vado a raccontare.

Vai alla pagina del Sito

@unavoce – foto: Interno – ed esterno Chiesa

Grazie della tua visita se vuoi rimanere collegato con noi iscriviti alla newsletter clicca qui