L’arte che annuncia

“Annunciare Cristo significa mostrare che credere in Lui e seguirlo non è solamente una cosa vera e giusta, ma anche bella. Cuore del Vangelo è la bellezza dell’amore salvifico di Dio manifestato in Gesù Cristo morto e risorto”. (cfr. VaticnNews)

 

Riprendiamo il nostro appuntamento presentando oggi:

LA STATUA LIGNEA DELLA BETA VERGINE MARIA DI LORETO

Una preziosa raffigurazione della BVM di Loreto realizzata dalla bottega di Francesco Comploj di Ortisei in Val Gardena (Bolzano) acquistata negli anni sessanta dal cappellano dell’epoca e posizionata nella cappella. Oggi alla sinistra dell’altare maggiore campeggia restaurata e ben conservata. Risplende nella sua bellezza tradizionale e ci porta a contemplare il Suo Figlio Gesù.

Riproponiamo uno stralcio di un articolo di qualche tempo fa: “Arte – Vergine Lauretana”: “Quello Lauretano è un Santuario mirabile. In esso è inscritta la trentennale esperienza di condivisione, che Gesù fece con Maria e Giuseppe. Attraverso questo mistero umano e divino, nella casa di Nazaret è come inscritta la storia di tutti gli uomini, poiché ogni uomo è legato ad una ‘casa’, dove nasce, lavora, riposa, incontra gli altri e la storia di ogni uomo, è segnata in modo particolare da una casa: la casa della sua infanzia, dei suoi primi passi nella vita. Ed è eloquente ed importante per tutti che quest’Uomo unico e singolare, che è il Figlio unigenito di Dio, abbia pure voluto legare la sua storia ad una casa, quella di Nazaret, che secondo il racconto evangelico, ospitò Gesù di Nazaret lungo l’intero arco della sua infanzia, adolescenza e giovinezza, cioè della sua misteriosa maturazione umana… La casa del Figlio dell’uomo è dunque la casa universale di tutti i figli adottivi di Dio. La storia di ogni uomo, in un certo senso, passa attraverso quella casa…”. (Giovanni Paolo II)

La statua della Virgo Lauretana

“…Il simulacro della Vergine Maria (Vergine Lauretana) avvolto nel caratteristico manto riccamente decorato (“dalmatica”) che ne avvolge l’intera figura; dal manto sbucano solo il Suo capo e il capo e le mani del Bambino. La statua è scolpita in legno di cedro del Libano proveniente dai Giardini Vaticani; quella attuale sostituì l’originale (del sec. XIV) distrutto nel 1921 da un incendio. Fu Pio XI che volle subito il nuovo simulacro, da lui incoronato solennemente nel 1922 (la scultura è di Enrico Quattrini e Leopoldo Celani)…” (Cfr.comunitàsantiapostoli.it)

Ti rimando ora alla pagina della Preghiera con alcune info e ad altri articolo apparsi su questo sito che parlano della Vergine Lauretana:

VERGINE LAURETANA

Vergine Lauretana

PER E TRA LE FAMIGLIE

RETE di PREGHIERA

GIUBILEO LAURETANO

TUTTO NASCE DALL’AMORE

E alla pagina archivio del Giubileo Lauretano.

@unavoce – foto@unavoce: Statua lignea della BVM di Loreto conservata nella chiesa del 15° Stormo

Grazie della tua visita se vuoi rimanere collegato con noi iscriviti alla newsletter clicca qui